Differenza tra SEO on page e SEO off page: cosa cambia e perché sono importanti entrambe
Si parla spesso di ottimizzazione del proprio sito web e ci si pone proprio questo come obiettivo principale. Del resto, è solo così che si può scalare la SERP e si può conquistare il freddo cuore di Google,
Servono contenuti di qualità, ben scritti e ben strutturati, pensati per venire incontro a quelle che sono le esigenze di ricerca dell’utente e questi devono essere ottimizzati al meglio per riuscire a posizionarsi tra i primi risultati per una determinata chiave.
Tuttavia, non capita di rado di sentire parlare di SEO e basta. A dire il vero, si dovrebbe conoscere la differenza tra SEO on page e SEO off page, così da mettere a punto l’unica strategia possibile: quella completa e in grado di apportare il massimo dei risultati.
Vediamo, quindi, di cosa si tratta nello specifico, quali sono le differenze sostanziale tra le due sopraccitate categorie e, soprattutto, perché sono importanti entrambe.
SEO on page e SEO off page: le differenze
Partiamo con lo specificare che la SEO è un insieme di strategie il cui obiettivo è quello di andare ad aumentare la visibilità del proprio spazio web, facendolo salire di posizione nelle cosiddette classifiche dei motori di ricerca, Google su tutti.
Quando parliamo di SEO utilizziamo un acronimo che sta a indicare la Search Engine Optimization che, quindi, è proprio la l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Dobbiamo dirlo: SEO on page e off page non sono la stessa cosa anche se, come vedremo, sono complementari. Pertanto, quando si deve mettere a punto un’azione di ottimizzazione si devono tenere in conto un bel po’ di punti chiave.
Vediamo, quindi, cosa si intende per SEO on page. Si tende a definire on page SEO l’insieme delle attività che puntano all’ottimizzazione del sito web e che vengono effettuate proprio sullo stesso. A tal proposito, possiamo dire che un altro modo per indicare il tutto è on site SEO.
A questo punto, è bene sottolineare che si parla di due tipi di ottimizzazione. Rientrano nella SEO on page sia l’ottimizzazione del codice HTM del proprio sito, sia l’ottimizzazione dei contenuti dello stesso. Si parla di contenuti testuali, ma anche di immagini e quant’altro. Per ottimizzare la meglio il proprio spazio da questo punto di vista, si devono innanzitutto produrre dei contenuti di qualità. Cosa significa? Che si deve partire dall’ottimizzazione degli URL e si deve finire con quella delle immagini da utilizzare nel testo.
Pertanto, si dovranno avere degli URL che contengono la keyword principale in base alla quale ottimizzare il testo e che sono al di sotto dei 100 caratteri perché sono quelli che Google preferisce. Si dovrà poi fare uno step successivo, sempre finalizzato a garantire la migliore ottimizzazione on site. Stiamo parlando del tag title che, da sempre, è uno dei più importanti fattori di ranking. Di cosa si tratta? Del testo cliccabile che appare sui motori di ricerca: va ottimizzato al meglio, perché è di fondamentale importanza.
Non potranno, poi, mancare meta description e ottimizzazione delle immagini, tramite l’inserimento del tag alt! Naturalmente non finisce qui: serve una buona strategia di inserimento keyword principali e correlate e, soprattutto, si dovranno utilizzare i tag heading che sono degli elementi HTML che ancora oggi sono molto importanti per il posizionamento. Il perché è semplice: tendono a migliorare la user experience.
E la SEO off page cos’è? La definiremo come quello step in più che serve per posizionare al meglio anche il più completo e ottimizzato dei contenuti. Si tratta, quindi, di una serie di azioni che si fanno al di fuori del sito stesso, ma che sono finalizzate a migliorare il posizionamento nelle classifiche di ricerca.
Grazie alla SEO off page, ad esempio, si può aumentare la link popularity, che è importantissima per creare trust e per rendere un sito affidabile e meritevole agli occhi di Google. Rientrano in questa categoria le azioni di link building come il guest posting, l’utilizzo dei social media, e così via.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!